Valutazione del rischio di recidiva locale in pazienti con melanoma in situ non sottoposti ad ampia exeresi di radicalizzazione dopo l’escissione diagnostica. (MEL_INSITU)
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Struttura Complessa Chirurgia Generale 4 – Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari
Questo studio osservazionale retrospettivo monocentrico propone la valutazione retrospettiva di una casistica di melanoma in situ estratti dal Data Warehouse (DWH) della Fondazione IRCCS “Istituto nazionale dei tumori” (INT) interrogando sia i referti di anatomia patologica che la cartella clinica elettronica (CCE). La casistica di circa 4300 potenziali pazienti verrà analizzata per confermare la presenza del melanoma in situ. Per i pazienti che verranno inclusi nello studio dovrà inoltre essere disponibile il follow up clinico.
Lo studio sarà condotto presso la struttura complessa di Chirurgia Generale Oncologica 4 Melanomi dell’INT.
Per ogni paziente verranno individuati tutti i casi di melanoma in situ. Saranno raccolti dati demografici e anamnestici dei pazienti, informazioni relative al referto istologico, l’esecuzione o meno di radicalizzazione chirurgica, la presenza di altri melanomi invasivi e l’eventuale presenza di recidiva locale nei successivi anni di follow-up. Nei casi in cui non sia disponibile documentazione di recidiva, i pazienti verranno contattati telefonicamente per un’intervista e la conferma del loro stato clinico.
Obiettivo primario: dimostrare retrospettivamente che la riduzione del rischio di recidiva non aumenta in caso di radicalizzazione chirurgica con 0,5 cm di margine della cicatrice in sede di prima exeresi di melanoma in situ. Restano sempre necessari l’escissione completa con margini istologici negativi e un regolare follow - up.
Obiettivi secondari: valutare le differenze cliniche ed epidemiologiche dei sottotipi istologici di melanoma in situ.
Endpoint primario: determinare il numero di recidive locali nel gruppo dei pazienti non radicalizzati rispetto al gruppo dei pazienti che ha eseguito radicalizzazione chirurgica post diagnosi di melanoma in situ.
Endpoint degli obiettivi secondari: analisi epidemiologica dei sottotipi istologici di melanoma in situ.
Rilevanza Clinica: I risultati di questo studio potrebbero dare un contributo sostanziale nell’aggiornamento delle linee guida e nella gestione clinica del melanoma in situ.
Struttura Principale: Struttura Complessa Chirurgia Generale 4 – Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari
Area Clinica, Struttura complessa
Ultimo aggiornamento: 06/10/2025