Associazioni
Le Associazioni accreditate e i loro volontari che a vario titolo collaborano con l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano si caratterizzano per le loro differenti finalità: assistenza ospedaliera, consigliare a pazienti e loro famigliari, diffondere le conoscenze sulle malattie oncologiche specifiche e sviluppare la ricerca scientifica.
CONTATTI
Info Point dei volontari:
328.0180860 Lun - Ven 9.00 - 16.00
Centro Servizi:
388.6469236 Lun - Ven 9.00 - 16.00
EMAIL:
info@acasalontanidacasa.it
A casa lontani da casa
A Casa Lontani da Casa OdV è una Rete Solidale di alloggi e servizi dedicati ai malati in trasferta sanitaria e ai loro accompagnatori.
L’Associazione ha messo in rete più di 100 case di accoglienza presenti in tutta Italia e garantisce assistenza personale e servizi gratuiti per renderle la trasferta sanitaria più semplice e accessibile per gli oltre 800.000 malati che ogni anno sono costretti a lasciare le proprie case per ricevere le cure di cui hanno bisogno.
Per avere supporto nella ricerca della casa:
- Chiama il Numero Verde Gratuito 800.161952 attivo h 9-18 dal lunedì al venerdì, messo a disposizione da International Care Company;
- Visita il sito: www.acasalontanidacasa.it e cerca un alloggio solidale cliccando su “trova casa”.
TELEFONO:
Dal lunedì al venerdì
3779588159 (ore 13-15)
EMAIL:
info@gistonline.it
SITO WEB:
www.gistonline.it
AIG - Associazione italiana GIST Onlus
L'associazione Italiana GIST Onlus è un'organizzazione senza scopo di lucro nata nel 2006 per iniziativa di un piccolo gruppo di pazienti e familiari i quali, constatata la scarsa informazione sul tumore raro GIST (tumore stromale gastrointestinale) e la difficoltà dei pazienti nel trovare centri per di cura con competenza specifica, hanno deciso di dare vita a un'associazione con lo scopo di offrire informazioni, orientare sui centri di cura, promuovere iniziative e incoraggiare la ricerca per la cura di questa malattia, sensibilizzare l'opinione pubblica e migliorare il percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti che ne sono colpiti.
AIG condivide l'esperienza maturata da altre associazioni di pazienti affetti da GIST nel mondo: fa parte della rete internazionale delle associazioni dei pazienti con GIST, Global GIST Network; è federata con la European Cancer Patient Coalition (ECPC); è socio fondatore di SPAEN, la Federazione europea delle associazioni dei pazienti con sarcoma. Sul canale TouTube è disponibile il video di presentazione dell'Associazione.
PRESIDENTE
Giuseppe Saponara
CONTATTI
SEDE CENTRALE:
Via Antonio Aldini 72, 20157 Milano
Sito Web: https://www.admolombardia.org/
Email: info@admolombardia.org
Telefono: 0241406071 - 3357869138
Fondazione ADMO Lombardia ETS
Dal 1990 ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) promuove in tutta Italia la cultura della donazione delle cellule staminali emopoietiche (midollo osseo), con l’obiettivo di offrire una concreta speranza di vita ai pazienti affetti da gravi patologie del sangue, come leucemie, linfomi, mielodisplasie e talassemie.
Nata dall’incontro tra competenza scientifica, esperienza e solidarietà, ADMO opera come punto di collegamento tra il mondo della malattia e quello della salute: da una parte i pazienti in attesa di trapianto, dall’altra i donatori che scelgono di rendersi disponibili per salvare una vita.
Oggi, grazie all’impegno costante dei volontari e alla collaborazione con il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), i potenziali donatori sono oltre 500.000 e più di 5.000 persone hanno già potuto ricevere una nuova possibilità di cura.
L’attività di ADMO Lombardia si concretizza attraverso la diffusione di informazioni corrette e complete relative alla donazione di cellule staminali emopoietiche, l’assistenza ai potenziali donatori, il dialogo con le strutture sanitarie e le istituzioni, e l’organizzazione di iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per sostenere i progetti dell’associazione.
SEDE:
presso Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei tumori di Milano
via Venezian,1 - 20133 Milano
ORARI:
dalle 7.30 alle 15.30
TELEFONO:
(+39)02. 2390 2885-56
SITO:
http://www.adsint.mi.it/
ADSINT - Associazione Donatori di Sangue Istituto Tumori di Milano
L'Associazione, costituita nel 1966, riunisce tutti quei cittadini che vogliono fare capo a quella grande famiglia dei "Donatori di sangue" che, con impegno, danno una risposta concreta alla esigenza sociale prepotentemente emersa sul bisogno di sangue.
ADSINT svolge opera di propaganda per diffondere la conoscenza dei problemi legati alla donazione e al mondo trasfusionale presso aziende, enti pubblici e i donatori collegati con l'Associazione.
Donatori che da sempre hanno confermato la loro solidarietà con un gesto fra i più significativi, talvolta in grado di cambiare il destino di un malato.
Una risorsa messa a disposizione di una struttura qual è l'Istituto dei Tumori di Milano e del suo impegno medico e chirurgico nel campo delle cure oncologiche.
TELEFONO:
02 76015897
MAIL:
info@ailmilano.it
SITO:
https://ailmilano.it/
AIL Milano Monza Brianza
AIL Milano Monza Brianza è un’organizzazione di volontariato che aderisce ad AIL Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma, con sede a Roma. Nasce nel 1976 ed opera con l’obiettivo di rispondere ai bisogni della comunità ematologica e avviare nuove progettualità utili ai pazienti e ai Dipartimenti di Ematologia presenti sul suo territorio di competenza.
FINANZIA LA RICERCA SCIENTIFICA. La ricerca scientifica è intesa come strumento per raggiungere obiettivi innovativi nella salvaguardia del diritto alla salute e per garantire un futuro ai pazienti affetti da un tumore del sangue. In quest’ottica i progetti di ricerca onco-ematologica intrapresi dall’Associazione sono un punto di riferimento per l’attività clinica, con un’analisi centrata sul paziente, orientano la ricerca verso una cura sempre più personalizzata.
SOSTIENE I PAZIENTI. Tutti i servizi offerti dall’Associazione hanno l’obiettivo di affiancare il paziente nel lungo e complesso percorso della malattia.
- A chi viene a curarsi da fuori Regione, e a causa della malattia e del trasferimento per le cure è in difficoltà economica, l’Associazione offre in comodato gratuito 14 Case AIL e 1 Residenza con altri 6 alloggi a Vimodrone. Mette ogni anno a disposizione circa 20.000 pernottamenti gratuiti.
- Offre un servizio di accompagnamento alle terapie, per i pazienti che non hanno una rete familiare d’appoggio e per supportare i caregiver nella loro quotidianità.
- Mette a disposizione un Ambulatorio di sostegno psicologico, rivolto a pazienti e familiari. E’ un servizio che ha l’obiettivo di creare i presupposti per la sostenibilità della malattia. Ricevere una diagnosi onco-ematologica ha un impatto sui progetti di vita, sulla quotidianità, sul senso di identità e su tutta la famiglia. Grazie al supporto psicologico, il paziente e i familiari vengono aiutati a fronteggiare questa fase della loro vita.
- Offre sostegno economico ai pazienti che presentano situazioni economiche più fragili, anche per affrontare i costi legati ai diversi trasferimenti per le cure.
- Infine Pronto AIL per i diritti dei pazienti (02.21103032, i giorni feriali dalle 9 alle 17) è un servizio telefonico dedicato ai pazienti ematologici nato con l’obiettivo di fornire informazioni chiare sui diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali. Offre ai pazienti informazioni utili sulle tutele giuridiche esistenti.
Tutti i progetti di AIL Milano Monza Brianza sono realizzati grazie all’impegno dei volontari e alla solidarietà di coloro che condividono e sostengono i valori di AIL quotidianamente.
SEDE:
via Friuli, 28 - 20135 Milano
ORARI:
dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 12.30
il giovedì anche il pomeriggio
dalle 14.00 alle 17.00
CONSULENZA ORL:
il martedì dalle 9.30 alle 10.30
TELEFONO:
(+39)02.5510819
SITO:
http://www.ailar.it/
AILAR - Associazione Italiana Laringectomizzati Onlus
L'Associazione si propone di operare a favore dei laringectomizzati d'Italia e altre patologie relative alle neoplasie della testa/collo per, tra l'altro: consentire la loro rieducazione e riabilitazione alla parola promovendo la costituzione di idonei centri; propagandare e diffondere ogni metodo idoneo alla loro riabilitazione e rieducazione all'uso della parola dei laringectomizzati, tracheostomizzati e glossectomizzati; promuovere ogni iniziativa atta a sensibilizzare l'opinione pubblica e le competenti autorità sui loro problemi specifici; tutelarli ed assisterli in tutto quanto riguardi la loro particolare situazione per favorirne il più sollecito ed utile reinserimento nella società.
SEDE LEGALE:
Via Barberini 11 – 00187 - ROMA
NUMERO VERDE:
840 503579
TELEFONO:
064825107
FAX:
0642011216
SITO:
www.aimac.it
EMAIL:
info@aimac.it
UFFICIO SIRIO
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via G. Venezian, 1
20133 Milano
ORARI:
Dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 -14.00 (Blocco C-1);
TELEFONO:
0223903397
MAIL:
progettosirio@istitutotumori.mi.it
AIMAC - Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici
Aimac - Associazione Italiana Malati di Cancro, Parenti e Amici ODV ETS, nata nel 1997, è un Ente del Terzo Settore con personalità giuridica, iscritto il 3 marzo del 2023 nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS). Nel 2010 è stata riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come Organizzazione che svolge un’attività di evidente funzione sociale sul territorio. L’Associazione assicura, lungo tutto il percorso della malattia fino al ritorno alla normalità, una “terapia informativa personalizzata” ai malati oncologici e ai familiari attraverso il Servizio nazionale di accoglienza Informazione in Oncologia (SION), un sistema multimediale integrato costituito da:
- Servizio Nazionale di Helpline (lun/ven 9.00-19.00) https://www.aimac.it/aimac-per-te/help-line
Volontari di servizio civile, appositamente formati e coadiuvati da un oncologo clinico, uno
psicoterapeuta e un avvocato, rispondono ai quesiti riguardanti la malattia, i trattamenti e i loro
effetti collaterali, l’accesso ai benefici previsti dalle leggi in campo lavorativo, previdenziale e
assistenziale; Tel 0642989570; info@aimac.it - 50 Punti di Accoglienza e di Informazione (https://www.aimac.it/aimac-per-te/punti-informativi),in 32 città presso i maggiori centri di studio e cura dei tumori italiani nei quali prestano servizio volontari di servizio civile formati alla comunicazione in oncologia, i quali forniscono assistenza e sostegno ai malati oncologici e i loro familiari fornendo informazioni personalizzate avvalendosi del materiale informativo di Aimac
- una collana di 37 libretti https://www.aimac.it/libretti-tumore realizzati in collaborazione con gli
Istituti a carattere scientifico e universitari sui principali tipi di cancro e relativi trattamenti, sugli
effetti collaterali di questi e sul modo migliore per curare e convivere con la malattia. - Il sito www.aimac.it, di pronta e facile lettura, fornisce informazioni sempre aggiornate su: tipi di
cancro, trattamenti terapeutici, complicazioni e servizi di sostegno. - FORUM http://forumtumore.aimac.it un luogo virtuale in cui chi affronta il cancro, come malato o come caregiver. può incontrarsi, condividere la propria esperienza, raccontarsi e confrontarsi. Aimac inoltre difende la dignità dei malati e delle loro famiglie, facendosi portavoce delle loro esigenze nei confronti delle istituzioni. Questa attività di advocacy ha portato all’approvazione di leggi che hanno migliorato la qualità di vita dei malati e dei loro famigliari https://www.aimac.it/diritti-del-malato.
Infine, Aimac:
- assicura un percorso di formazione continua per i volontari del Servizio Civile Universale assegnati ai Punti di accoglienza e informazione, al fine di individuare il bisogno di sapere espresso e inespresso dei malati, dei caregiver e delle famiglie dei pazienti oncologici e delle persone guarite dal cancro e fornire informazioni personalizzate, corrette e aggiornate;
- svolge, in collaborazione con enti e organizzazioni pubbliche e private, attività di studio e di ricerca scientifica sulle malattie neoplastiche e sulle esigenze dei malati di cancro;
- idea e realizza attività e programmi di formazione, finalizzati a favorire il superamento di disagi connessi alla malattia neoplastica di carattere sociale, psicologico o materiale;
- attua iniziative di ricerca, formazione e sensibilizzazione dei cittadini e degli enti pubblici sui problemi dell’emarginazione e della discriminazione dei malati di cancro, dei loro familiari e caregiver e delle persone guarite dalla malattia oncologica, promuovendo un cambiamento culturale per superare l’indotto negativo derivante dallo stigma cancro = morte.
SEDE LEGALE:
Via P. Giovanni XXIII, 23
20093 Cologno Monzese (MI)
SEDE OPERATIVA:
Via Milano, 94
20093 Cologno Monzese (MI)
ORARI:
dal lunedì al venerdì
dalle 10.00 alle 12.00
TELEFONO:
02 2730 7393
CELLULARE: 349 781 1277
SITO: www.associazionelorenzoperrone.org
MAIL:
segreteria@associazionelorenzoperrone.org
INSTAGRAM: @associazionelorenzoperrone
SPORTELLO: "La Casa di Lorenzo"
SEDE:
Via Milano 1/3 - 20093 COLOGNO MONZESE (MI)
ORARI: solo su appuntamento: tel. 02 2730 7393 dal lunedì al venerdì ore 10-12
CELLULARE: 349 781 1277
MAIL: info@lacasadilorenzo.it
Associazione Lorenzo Perrone ETS
L’Associazione Lorenzo Perrone, conosciuta anche con l’acronimo ALP, è stata fondata dai genitori di Lorenzo Perrone, un ragazzo di soli 17 anni scomparso nel 2007 a causa di una grave malattia oncoematologica. Già iscritta all’Anagrafe Unica delle Onlus, nel 2022 ha ottenuto l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, in forza della quale ha assunto la qualifica di ETS (Ente di Terzo Settore). Inoltre è accreditata presso l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e fa parte della rete nazionale Salute un bene da difendere, che raggruppa 45 associazioni che operano in ambito oncologico.
L’ALP persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. In particolare realizza interventi e servizi sociali e socio-sanitari, nonché attività culturali di interesse sociale inerenti
la prevenzione oncologica e la promozione della salute.
La sede operativa si trova a Cologno Monzese, in Via Milano 94. Nella stessa città ha sede La Casa di Lorenzo, Centro di Ascolto e Supporto Psicologico nato per far fronte ai bisogni psicosociali dei malati di tumore e dei loro familiari.
Nel mese di giugno 2024 l’ALP ha attivato anche un servizio di Supporto Psicologico presso il Reparto di Oncologia dell’Ospedale Uboldo, riservato ai malati e ai loro familiari. Le psicologhe dell’Associazione sono presenti in reparto due pomeriggi alla settimana per condurre colloqui individuali con i pazienti ricoverati, con quelli che afferiscono al day hospital e con quelli in follow up.
L'ALP ha organizzato anche un laboratorio di make up riservato alle donne in terapia oncologica, per consentire loro di “fare pace” con la propria immagine anche quando gli effetti delle cure sono più evidenti.
Nel corso degli anni l’ALP ha sostenuto anche la ricerca scientifica, in collaborazione con l’Istituto Nazionale dei Tumori e con l’Ospedale Niguarda di Milano, istituendo tre borse di studio (per un importo complessivo di 52.000 euro) finanziate esclusivamente con il contributo dei sostenitori dell’Associazione.
SEDE:
presso Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei tumori di Milano
Blocco C piano -1
via Venezian,1 - 20133 Milano
GIORNI E ORARI SEGRETERIA:
dal Lunedì al Venerdì dalle 9.30 alle 13.30
TELEFONO:
(+39)02.70605131
FAX:
(+39)02.23902508
SITO:
www.alsilombardia.it
MAIL:
alsi.lombardia@virgilio.it
ALSI - Associazione Lombarda Stomizzati Incontinenti
L'A.L.S.I dal 1997 è un' Associazione di Volontariato nata per unire, sostenere e rappresentare gli stomizzati e gli incontinenti della regione Lombardia. Sensibilizza l'opinione pubblica sulle problematiche dei portatori di stomia. Dialoga con le istituzioni affinchè vengano rispettati i loro diritti e garantita la migliore qualità di vita. Organizza gruppi di auto mutuo-aiuto per stomizzati e incontinenti, care giver, per favorire il loro reinserimento nella vita sociale e familiare. L'A.L.S.I è presente sul territorio regionale con 6 Sezioni Provinciali e aderisce alla F.A.I.S, Federazione Associazioni Incontinenti Stomizzati.
SEDE:
presso Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei tumori di Milano
reparto di Chirurgia Melanoma e Sarcoma
via Venezian,1 - 20133 Milano
TELEFONO:
(+39)02.2390 2909
SITO:
www.amicixlapelle.it
MAIL:
info@amicixlapelle.it
Amici per la pelle
Amici per la Pelle, fondata il 23 marzo 2004 come associazione di volontariato senza fini di lucro, è nata dall'esigenza di sostenere e implementare le molteplici attività svolte dai professionisti e volontari dell'Istituto dei tumori di Milano nell'ambito delle patologie oncologiche di origine cutanea.
La struttura che accoglie la nostra associazione è un centro di riferimento nazionale ed internazionale per il Melanoma e le Neoplasie cutanee. Ai pazienti vengono proposte una vasta gamma di possibilità terapeutiche innovative che affrontano tutte le varie fasi della malattia con un elevato standard qualitativo. Accanto ai trattamenti tradizionali ai pazienti viene offerta la possibilità di accedere a trattamenti sperimentali d'avanguardia.
Le finalità della nostra associazione sono orientate nell'ambito dell'assistenza, formazione, ricerca e divulgazione.
SEDE:
Via Gavinana, 6 - 21052
Busto Arsizio (VA)
TELEFONO E FAX:
0331.635077
CELLULARE:
333.9700221
SITO:
www.abianca.org
MAIL:
info@abianca.org
Associazione Bianca Garavaglia - Onlus
L'Associazione Bianca Garavaglia Onlus nasce il 28 aprile 1987 e prende il nome da Bianca, bambina dolcissima, colpita all'età di 5 anni da una rara forma di neoplasia. E' proprio Bianca, durante i mesi trascorsi all'Istituto Tumori di Milano, a disegnare il fiore verde e fucsia, diventato da subito simbolo dell'Associazione e sinonimo di speranza.
L'Associazione nasce per iniziativa dei genitori di Bianca che, avendo fatto esperienza dei problemi di chi opera nel campo dei tumori infantili, si convincono della necessità di offrire un sostegno immediato e diretto alle strutture esistenti.
L'Associazione ha come scopo quello di raccogliere fondi per promuovere studi scientifici e cure mediche in materia di tumori dell'età infantile nonchè di aiutare e sostenere direttamente sul piano finanziario ed operativo iniziative in detto campo.
SITO:
https://martaliveonlus.org/
MAIL:
assoc@martalive.org
Associazione Marta Nurizzo
L'Associazione Marta Nurizzo è nata l'11 luglio 1996, per ricordare Marta e la sua coraggiosa lotta contro un carcinoma bronchiolo-alveolare che l'ha sottratta alla vita all'età di 21 anni. L'Associazione, che non ha scopo di lucro, è giuridicamente riconosciuta dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica.
Gli obiettivi statutari dell'Associazione sono:
- promuovere la ricerca, collaborando allo sviluppo di progetti e assegnando borse di studio a favore di giovani laureati scelti dal Comitato Scientifico, presso Centri di ricerca di riferimento;
- sviluppare interventi a sostegno degli ammalati e dei loro famigliari; a tale scopo è operativa da alcuni anni "Casa Marta", un appartamento destinato ad accogliere - al di fuori da ogni logica di profitto - pazienti e loro famigliari provenienti da fuori regione.
SEDE:
Via Peschiera, 1 - 20154 Milano
aperta lunedì, martedì, giovedì, venerdì
dalle 15.00 alle 17.00
mercoledì
dalle 10.00 alle 12.00
TELEFONO:
02874525
FAX:
02861828
EMAIL:
andos@tiscali.it
SITO:
www.andosmilano.it/
ANDOS Onlus - Associazione Nazionale Donne Operate al Seno
Dal 1976 l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS Onlus) è presente sul territorio nazionale e il Comitato di Milano opera attivamente in ambito provinciale dal 1986. Scopo dell’Andos è aiutare e sostenere chi si trova ad affrontare la malattia "cancro al seno" attraverso proposte di attività riabilitative varie - umane, fisiche e psicologiche -, aiutando così sia la donna sia i suoi familiari a riprendere la propria vita "come o meglio di prima". Grazie all'accreditamento in Istituto, le volontarie dell'Andos svolgeranno attività gratuita di informazione sui problemi attinenti il tumore della mammella, promuovendo e attivando attività utili al benessere psicofisico delle donne operate al seno. Le modalità di intervento a favore della Fondazione consistono nel garantire la presenza di una o più volontarie Andos durante la degenza post-operatoria delle pazienti affette da tumore al seno presso le strutture di senologia e chirurgia plastica ricostruttiva.
SEDE:
c/o Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Via G. Venezian 1 - 20133 Milano
TELEFONO:
3509084589
Associazione PaliNUro
Non fare sentire sola la persona durante tutto il suo percorso clinico” è la Mission a cui l’associazione è fedele dalla sua costituzione, nel 2014.
Il nostro obiettivo è diventare una grande Comunità di pazienti basata sulla condivisione e il confronto.
I Volontari di PaliNUro sono una risorsa a disposizione dei medici del reparto urologia oncologica volta a sostenere il paziente che ha avuto una diagnosi di tumore alla vescica. La natura esperienziale della nostra informazione è complementare a quella dei medici ed offre un importante contributo alla consapevolezza del percorso clinico, alla sua conseguente accettazione e quindi alla compliance (adesione alle terapie).
Possiamo affermare che il maggiore contributo che un volontario di PaLiNUro offre ad un paziente all'inizio del suo percorso è la testimonianza fisica che è possibile uscire dalla malattia.
SEDE:
via Livigno, 3 - 20158 Milano
TELEFONO:
(+39)02.688 9647
SITO:
www.attive.org
MAIL:
segreteria@attive.org
Attive come prima
Attivecomeprima Onlus è stata costituita nel 1973 da una donna operata di cancro al seno, Ada Burrone, per migliorare la qualità della vita del malato oncologico. L'associazione si avvale oggi di un proprio metodo di lavoro, costruito sui bisogni espressi dai pazienti, che verte essenzialmente su tre aree di supporto: psicologico, fisico, psico-corporeo e creativo.
Il sostegno psicologico individuale e di gruppo è rivolto a pazienti e famigliari e viene sistematicamente monitorato nei risultati attraverso test specifici. L'attività medica è finalizzata a fornire risposte alle domande dei pazienti circa la malattia e le cure. Offre inoltre un servizio di supporto di medicina generale durante e dopo le terapie oncologiche. Le attività psico-corporee e creative hanno l'obiettivo di armonizzare mente-corpo per potenziare le risorse individuali.
Tra i risultati: la riduzione della depressione e della fragilità emotiva, il rafforzamento dell'autostima, dell'assertività e dell'autonomia, un contributo al buon esito delle terapie.
DIRETTORE GENERALE:
Stefano Gastaldi
E-MAIL: stefano.gastaldi@casamica.it
CELLULARE. 349.2982191
SITO:
www.casamica.it
CasAmica Onlus
CasAmica ODV, nata nel 1986 come Organizzazione di Volontariato, da 40 anni accoglie 365 giorni all’anno i malati e loro familiari che, per motivi di cura, devono soggiornare lontano da casa.
Oggi, insieme a CasAmica Impresa Sociale Housing Sociale, gestisce in totale circa 150 posti letto .
CasAmica-Housing sociale - Impresa sociale opera in stretta collaborazione, attraverso l’accordo di unità di struttura, con CasAmica ODV, Fondazione Casa dell’Accoglienza ETS e Fondazione Famiglia Vedani Progetto Casamica ETS. L'Impresa sociale ha la funzione di gestire le accoglienze grazie al lavoro degli operatori e dialoga con l'organizzazione di volontariato di cui fanno parte circa 120 volontari.
L’accreditamento di CasAmica presso l’Istituto Nazionale dei Tumori arriva nel dicembre 2014, dopo molti anni di collaborazione: quasi il 60% degli ospiti, infatti, sono in cura preso questa struttura. Il fenomeno della migrazione sanitaria è incostante crescita.
Nel biennio 2023-2024, CasAmica ha registrato aumento del 25% delle richieste di supporto, offrendo complessivamente più di 80.000 notti di accoglienza alle persone malate e ai loro familiari.
SEDE:
c/o Istituto Nazionale dei Tumori Via Venezian,1 - 20133 Milano - Piano –1 blocco C
SITO:
www.fais.info
TELEFONO:
02.91325512
FAX:
02.23902508
MAIL:
fais@fais.info
PEC:
faisonlus@pec.it
F.A.I.S Onlus - Federazione Italiana Incontinenti e Stomizzati
F.A.I.S Onlus é un'Associazione di Promozione Sociale nata nel 2012 ed é attualmente costituita da 19 Associazioni Regionali che, a loro volta, coordinano 34 Associazioni Provinciali. Tutela i diritti dei pazienti stomizzati soprattutto attraverso attività di informazione e assistenza, interventi legislativi, promozione di campagne di sensibilizzazione, attuazione di programmi miranti al miglioramento della qualità della vita dei pazienti.
È membro attivo dell'European Ostomy Association (EOA) facente capo all'Internazional Ostomy Association (IOA), del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cornici. Collabora con le Società Scientifiche, con la Croce Rossa Italiana, con CittadinanzAttiva Onlus, un'organizzazione che promuove l'attivismo dei cittadini per la tutela dei diritti, la cura dei beni comuni, il sostegno alla persone in condizioni di debolezza.
Pubblica la rivista "Ritrovarci", ad uscita trimestrale e tiene sempre informati gli interessati con il proprio sito web e canali social.
Promuove eventi su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con le Associazioni aderenti, al fine di portare alla luce i problemi, l'importanza della prevenzione e la possibilità di tornare alla vita dopo l'operazione; supporta pazienti e familiari, soprattutto mediante il Numero Verde 800.09.05.06 a disposizione di tutti coloro che necessitano di informazioni utili.
le associazioni afferenti a F.A.V.O. le puoi trovare su:
www.favo.it/associazioni-federate
F.A.V.O. - Federazione italiana delle associazioni di Volontariato in Oncologia
F.A.V.O. nasce nel 2003 come "associazione delle associazioni" di volontariato a servizio dei malati di cancro e delle loro famiglie e mira a creare sinergie fra le associazioni di volontariato e assicurare una rappresentanza istituzionale per il riconoscimento di nuovi bisogni e di nuovi diritti.
SEDE:
presso Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
via Venezian,1 - 20133 Milano
TELEFONO:
02 2390 2319
MAIL:
go5.permanoconledonne@gmail.com
Go5 - Per mano con le donne - Onlus
GO5 - per mano con le donne - Onlus è un’Organizzazione di Volontariato nata nel 2017 per le donne colpite da neoplasie ginecologiche.
Gli obiettivi consistono nell’ascolto, nel sostegno, nelle informazioni sulle situazioni complesse della malattia, sui servizi offerti dal reparto e dall'Istituto.
Il sostegno alla ricerca in ginecologia oncologica è fondamentale per migliorare il livello di cura dei tumori femminili, mentre un aiuto per aspetti tecnici, pratici, legali è un ulteriore compito delle volontarie, impegnate anche in attività di solidarietà sociale quali incontri, eventi culturali, mostre benefiche.
SEDE:
Via Venezian, 1 - 20133 Milano
TELEFONO:
(+39) 02.49521
SITO:
www.legatumori.mi.it
MAIL:
info@legatumori.mi.it
Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - LILT - Sezione Provinciale di Milano
La Lega italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) - Sezione Provinciale di Milano, fondata nel 1948 sulla spinta di una forte cultura della solidarietà e dell’educazione alla salute, opera sul territorio di Milano e provincia affrontando il problema cancro nella sua globalità attraverso molteplici servizi offerti alla popolazione nell’ambito della prevenzione, della diagnosi precoce e dell’assistenza, supportata dall’ausilio di oltre 700 volontari appositamente formati. L’Associazione, riconosciuta dalla Regione Lombardia come organizzazione senza fini di lucro e di attività sociale, fa parte di un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.
Obiettivo primario della LILT è la prevenzione e la diffusione della cultura della diagnosi precoce attraverso gli Spazi Prevenzione. Prevenzione che si sviluppa a 360 gradi, diventando anche prevenzione del disagio legato alla malattia e quindi assistenza in tutti i bisogni che emergono in favore di un’attenzione alla qualità di vita del malato. LILT sostiene inoltre la ricerca clinica ed epidemiologica attraverso borse di studio, erogazione di contributi ad altre istituzioni che operano in campo oncologico, convegni, corsi di formazione e aggiornamento del personale sanitario.
Nel 2018 la Sezione Provinciale di Milano della LILT ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001:2015 per i servizi di prevenzione, assistenza e volontariato. Tutte le attività sono supportate da un costante e intenso impegno nella promozione e raccolta fondi. L’Associazione non gode di entrate fisse, ma opera solo grazie al contributo economico e personale di tutti coloro che prendono parte ai molti eventi organizzati nel corso dell’anno o nell’ambito del programma di volontariato. Grazie al sostegno di tutti, LILT continua ad essere da oltre 70 anni un ccostante e affidabile punto di riferimento nella lotta per la vita.
SEDE:
Pioltello (MI) - via Mantegna 82/a
TELEFONO:
340.211.47.89
EMAIL:
info@officinebuone.it
Officine Buone
Mettere l'arte al servizio di cause sociali, la nostra mission. A tal fine organizziamo performances e laboratori artistici per istituti di cura, attività culturali di promozione dell'arte, promozione di giovani talenti nell'ambito di progetti sociali. Officine Buone organizza, in collaborazione con l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, speciali laboratori di arte-terapia e giornate di assistenza e intrattenimento artistico per i pazienti e i loro parenti. Artisti professionisti operano nei reparti di degenza che diventano così speciali palcoscenici. In poche ore un luogo di sofferenza si trasforma in uno spazio dove, grazie alla forza dell'arte, si trasmettono emozioni e stimoli positivi che aiutano a favorire le condizioni di salute.
SEDE:
presso Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei tumori di Milano
via Venezian,1 - 20133 Milano
TELEFONO:
(+39)02.2390 2878
Orari: lunedì - venerdì: 9:00 - 17:00
SITO:
https://www.odvprometeomilano.org/
MAIL:
prometeo@istitutotumori.mi.it
Facebook: Prometeo ODV
Instagram: prometeo_odv
PROMETEO ODV
L’Associazione PROMETEO - PROgetto Malattie Epatiche Trapianti ed Oncologia - ODV opera all’interno
della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano sin dal 1999. Fondata dal Prof. Vincenzo
Mazzaferro e da alcuni ex pazienti e loro familiari, l’Associazione offre un sostegno concreto ai pazienti
trapiantati di fegato e a tutti i degenti dell’Istituto, a partire da coloro che sono curati nella Struttura
Complessa di Chirurgia Oncologica Epato-gastro-pancreatica e Trapianto di Fegato. Essa si pone due
obiettivi operativi: adoperarsi costantemente nel migliorare la qualità della vita dei pazienti,
impegnandosi per risolvere le loro problematiche sociali e personali, e promuovere la ricerca scientifica e
la formazione sulle patologie oncologiche di fegato, vie biliari e pancreas, con particolare attenzione alle
strategie integrate di prevenzione e cura, in cui i trapianti rivestono un ruolo centrale
PROMETEO e la ricerca
PROMETEO sostiene attivamente la ricerca clinica, con l’intento non solo di assistere e curare i pazienti,
ma anche di approfondire la conoscenza delle malattie e dei loro meccanismi, al fine di individuare nuove
e più efficaci strategie terapeutiche. Grazie alla generosità dei donatori, l’Associazione destina fondi
all’Istituto dei Tumori per progetti di studio sulle patologie oncologiche dell’Apparato Digerente, finanzia
l’acquisto di strumentazioni all’avanguardia, supporta la formazione specialistica dei medici del reparto e
favorisce lo sviluppo di innovative procedure di ricerca e cura.
PROMETEO per i pazienti
Per accogliere le numerose persone che giungono da tutta Italia all’Istituto Nazionale dei Tumori,
PROMETEO ha dato vita al progetto “CasaPROMETEO”. Grazie al contributo di molti donatori, di ex
pazienti, dei loro familiari e al sostegno di Fondazione CARIPLO, nel 2005 è stata inaugurata la prima casa
destinata a ospitare chi necessita di un alloggio durante il percorso di cura. Oggi CasaPROMETEO conta
sei alloggi situati nelle immediate vicinanze dell’Istituto, completamente attrezzati per offrire il calore e
la comodità di una vera casa.
Fanno parte della dotazione a disposizione per pazienti e familiari sia un grande appartamento dotato di
tre camere doppie, bagno privato e zona giorno comune, che cinque monolocali attrezzati, gestiti in
convenzione con ALER Milano. L’ospitalità offerta da CasaPROMETEO è gratuita per i pazienti, mentre agli
accompagnatori viene richiesta una quota giornaliera calmierata a copertura parziale delle spese.
Inoltre, ogni giorno i volontari di PROMETEO sono accanto ai pazienti ricoverati presso il reparto di
degenza, con la finalità di rendere la permanenza in ospedale più serena e confortevole.
L’Associazione gestisce un punto di accoglienza nell’atrio del reparto per fornire informazioni e diventare
un riferimento per malati, famigliari e amici; mette a disposizione una piccola biblioteca, accessibile a
tutti, e organizza quotidianamente il “momento del tè”, offrendo una pausa di svago e leggerezza durante
le lunghe giornate di degenza. Il tè con PROMETEO rappresenta anche un’occasione di socialità e di
incontro informale tra pazienti e volontari.
PROMETEO offre anche il supporto gratuito di una counselor professionista, disponibile all’ascolto, che
svolge la sua attività in reparto e online su richiesta. Il suo ruolo disostegno emotivo e accompagnamento
durante le cure è diventato un vero e proprio valore aggiunto, affiancato a quello dell’eccellenza delle
cure.
L’Associazione PROMETEO vive grazie alle donazioni volontarie di persone sensibili, familiari e amici dei
pazienti trattati in Istituto Tumori presso il reparto di Chirurgia Oncologica Epato-gastro-pancreatica e
Trapianto di Fegato, oltre che al contributo di aziende e fondazioni che condividono i valori della
solidarietà e dell’assistenza ai malati, e che si impegnano per il progresso della ricerca medica. Con i fondi
raccolti, negli anni PROMETEO ha contribuito alla risistemazione e all’arredo di ambienti di accoglienza,
come l’atrio di ingresso al reparto e le aule multimediali di incontri e di insegnamento per studenti e
frequentatori.
Informazioni più dettagliate sull’Associazione, sulle sue case di accoglienza, su eventuali donazioni e
partecipazione alle attività che svolge sono disponibili telefonando ai numeri indicati a fianco, sul sito
internet o sui suoi canali social.
SEDE LEGALE:
presso Fondazione IRCCS
Istituto Nazionale dei tumori di Milano
via Venezian, 1 - 20133 Milano
AMMINISTRAZIONE E REDAZIONE "SALUTE DONNA NEWS"
via Venezian, 4 - 20133 Milano
ORARI:
dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 13.00
e dalle 14.00 alle 16.00
TELEFONO:
(+39) 02.64 70 452
FAX:
(+39)02.66 11 27 60
SITO:
www.salutedonnaonlus.it
MAIL:
info@salutedonnaonlus.it
Salute Donna - Onlus
Salute Donna Onlus è un’associazione di volontariato, nata all'interno della Fondazione IRCCS - Istituto Nazionale dei Tumori di Milano 26 anni fa. Salute Donna dedica le proprie energie alla promozione dell’educazione alla salute, alle attività di prevenzione delle malattie oncologiche, alla informazione sull’importanza dei principi che sono alla base dei coretti stili di vita, al sostegno dei pazienti oncologici nel percorso di cura, al supporto della ricerca scientifica e alla tutela dei diritti dei pazienti anche attraverso un’importante azione Istituzionale. Salute Donna è nata per volontà della sua fondatrice Annamaria Mancuso nel 1995 ed oggi può contare sul lavoro di 330 volontari, distribuiti in 25 sedi nazionali, sulla generosità di oltre 9000 donatori e sulla competenza scientifica di oltre 50 medici.
Salute Donna è presente su tutto il territorio nazionale; le sue 25 sedi sono infatti distribuite in Lombardia e in altre regioni (Abruzzo, Calabria, Campania, Lazio, Sicilia, Sardegna); Salute Donna inoltre collabora con 15 aziende ospedaliere.
ATTIVITA’ SVOLTE IN ISTITUTO TUMORI DI MILANO
Le attività svolte dall'Associazione all'interno dell'Istituto sono inerenti:
1.STILI DI VITA
Corsi di Cucina
L’Associazione è presente a Cascina Rosa da oltre 16 anni e supporta la S.C. di Epidemiologia e Prevenzione nella gestione ed organizzazione nelle attività rivolte alla popolazione per i corsi di cucina e le conferenze sugli stili di vita e con progetti dedicati (progetto MeMeMe e progetto COS) Salute Donna ha contribuito alla progettazione e realizzazione degli arredi con un finanziamento dedicato. I corsi di cucina naturale sono tenuti da cuochi certificati dall’Istituto dei Tumori di Milano ed introdotti per la parte scientifica da una ricercatrice della S.C. di Epidemiologia e Prevenzione.
A seguito dell’emergenza COVID19 dal 2021 i corsi di cucina vengono svolti anche in modalità online. Proseguono gli Apericena della Salute organizzati dall’autunno 2021 in esterno sotto il portico di Cascina Rosa.
Collaborazione con il Dipartimento di Epidemiologia per DianaWeb
DianaWeb è un progetto dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano rivolto a tutte le donne con diagnosi di tumore al seno, senza alcuna esclusione. Si tratta di uno studio di ricerca partecipato per valutare l’ipotesi che un corretto stile di vita possa ridurre il rischio di recidive o migliorare la prognosi e la qualità di vita di chi avesse già avuto una ripresa della malattia. All’interno dello studio, Salute Donna fornisce un sostegno in numerose attività tra cui i corsi di cucina.
Orto Sinergico
Coltivato e curato dai nostri volontari con una tecnica di coltivazione che sfrutta le sinergie tra le proprietà organiche del terreno e la microfauna presente, l’orto sinergico nasce a Cascina Rosa per il desidero del Dottr Franco Berrino con il contributo di Salute Donna Onlus e accoglie con colori e profumi chi entra in questa piccola oasi, generando un senso di pace e tranquillità e allontanando lo stress cittadino.
Tai Chi Chuan
Salute Donna ha organizzato a Cascina Rosa corsi di Tai Chi per i volontari dell’Associazione, aperti anche agli esterni.
Star bene in tempi difficili: dieta, stop al fumo, movimento e cure termali durante e dopo la chemioterapia
Progetto pilota di Salute Donna in collaborazione con l’Istituto dei Tumori di Milano e con le Terme di Sirmione, lo studio vuole valutare l'efficacia di un accompagnamento, mirato a migliore gli stili di vita, durante e dopo le cure, per ridurre gli effetti collaterali delle terapie e per migliorare la qualità di vita al termine delle stesse.
Formazione per smettere di fumare nei centri oncologici italiani: un network nazionale per oncologi e pazienti oncologici (Smocking Cessation Training)
Promotore dell’iniziativa è l’Istituto dei Tumori di Milano nella persona del Dottor Roberto Boffi, responsabile S.S. Pneumologia. Verranno coinvolte 5 sezioni di Salute Donna: Cagliari, Catanzaro, Palermo, L’Aquila, Roma. Il progetto si concretizzerà in incontri di formazione per i volontari e gli oncologi delle strutture ospedaliere in cui Salute Donna opera, allo scopo di aiutare i pazienti oncologici a smettere di fumare. È stata programmata la stesura di materiale divulgativo e di un manuale su come promuovere la disassuefazione dal fumo e per approfondirne i benefici.
2. PSICOLOGIA
Make-up terapeutico – il trucco c’è
Promotore del progetto è Salute Donna in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Istituto. Le volontarie dell’Associazione sono presenti in supporto alla dottoressa Murru nella giornata del corso e raccolgono le adesioni. Tenuti da esperte estetiste che si sono specializzate con corsi di approfondimento per malate oncologiche, i corsi hanno l’obiettivo di insegnare alle pazienti in trattamento a gestire gli inestetismi causati dagli effetti collaterali delle terapie utilizzando esclusivamente prodotti cosmetici naturali.
Progetto M.O.I.R.A.
Anche per questo progetto, promotore è Salute Donna in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Istituto. Le volontarie dell’Associazione sono presenti a rotazione in supporto alla dottoressa Murru e raccolgono le adesioni. Dedicato a Moira, una cara amica che ha segnato la storia di Salute Donna, il progetto si sviluppa in 8 incontri per accompagnare i malati (sia uomini che donne) nel viaggio dell’esperienza della malattia e della cura. Una leva per attivare tutte le risorse fisiche, psichiche e spirituali, focalizzando l’attenzione sul senso e il significato della malattia all’interno del proprio percorso esistenziale.
L’acronimo delinea le attività che vengono svolte durante gli incontri e sono:
Meditazione/Mindfullness – per stimolare l’autoregolazione del sistema mente/corpo;
Observation – per individuare i punti di forza e le strategie comportamentali che aiutano a gestire i momenti difficili legati alla malattia e alle terapie;
Improvement - per stimolare e migliorare l’attenzione sulla progettualità, la speranza e il senso della vita;
Relaxation – per incrementare lo stato di benessere psico-fisico attraverso la riduzione dei livelli di stress che accompagnano la malattia e le terapie;
Addressing Emotions – per rilevare tutte le emozioni e i pensieri che interferiscono con il processo delle cure.
Progetto Mariaelena
Nato dalla collaborazione tra una Psicologa del Centro antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e il Presidio Ospedaliero Macedonio Melloni – A.S.S.T. Fatebenefratelli Sacco e finanziato e promosso dall’Associazione Salute Donna Onlus, il progetto è stato realizzato in memoria di Mariaelena, amica e volontaria dell’associazione, e ha avuto il duplice obiettivo di sensibilizzare le gestanti a smettere di fumare, eliminando un importante fattore di rischio per il feto, e aiutare i papà a dire basta alle sigarette per creare una casa senza fumo. I messaggi sono stati tarati sui danni del fumo attivo e passivo in gravidanza, allattamento e sul neonato.
Sistema Protesico CNC
Salute Donna e la struttura di Psicologia dell’Istituto dei Tumori, in collaborazione con CRLab – azienda italiana leader nell’infoltimento di capelli non invasivo e nel benessere del capello e del cuoio capelluto – hanno dato vita ad una sperimentazione unica a favore di 20 pazienti oncologiche. La sperimentazione prevedeva anche un questionario di gradimento di un ausilio innovativo per l’alopecia in donne che avevano già sperimentato la parrucca tradizionale.
Progetto M.atte.o - Migliorare l’attesa in oncologia
Espressamente voluto dal Dipartimento di Oncologia dell’Istituto Nazionale dei Tumori in collaborazione con Salute Donna, è un progetto di ristrutturazione delle sale d’attesa dell’Istituto con l’intento di offrire agli utenti un servizio di ospitalità più attento alla persona e alla cura.
Salute Donna ha partecipato alla progettazione e alla realizzazione degli arredi di tre sale d’attesa presso il Day Hospital Oncologico al secondo piano.
3. PROGETTI DI RICERCA
Salute Donna Onlus negli anni ha contribuito, in collaborazione con l’Istituto Tumori Milano, ai seguenti progetti realizzati o in fase di realizzazione:
- “Donne di fronte al rischio genetico” per le persone positive al test BRCA 1 e 2 libere da malattia
- La donna le malattie e le cure – una proposta verso la personalizzazione dell’Assistenza
- Indagine conoscitiva rivolta ai pazienti oncologici e ai medici di medicina generale sulla conoscenza e l’uso dei biosimilari e loro interazione nel percorso clinico assistenziale
- Indagine sul ruolo del caregiver maschile durante il periodo di cura oncologica femminile
- “Qualità della vita di soggetti con diagnosi genetica di Sindrome di Lynch: Studio Pilota dell’Istituto Nazionale Tumori”
- Progetto “Imaging in vivo dei macrofagi tumore-associati con Tc-Tilmanocept nel carcinoma mammario”
- Progetto Systems Medicine sui carcinomi mammari Her2+ e triplo negativi
4. TAVOLI ISTITUZIONALI A CUI SALUTE DONNA PARTECIPA
Comitato Etico
Salute Donna partecipa alle riunioni mensili tenute dal Comitato Etico per i progetti di ricerca presentati dai vari Dipartimenti dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per un totale di 11 incontri annuali.
Breast Unit
Nell’ottobre 2017, con determina n. 335, è stata ufficializzata la costituzione della Breast Unit della Fondazione. È stato chiesto a Salute Donna nella persona di Anna Maria Mancuso di far parte del gruppo di lavoro in qualità di Associazione di Volontariato.
5. ATTIVITA' VOLONTARI
Desk
Le volontarie del desk forniscono un servizio di informazione ai pazienti e li informano sull’attività dell’Associazione.
Accompagnamento pazienti
Salute Donna, ove richiesto, accompagna pazienti e caregiver nei percorsi previsti per i loro controlli e trattamenti.
Prenotazione esami
Salute Donna si offre di aiutare pazienti e persone che si affidano all’Associazione nella prenotazione di esami qualora le persone siano impossibilitate a farlo direttamente.
Presenza nei reparti di Senologia e Radioterapia
Salute Donna è presente a supporto dei pazienti anche nei riparti, nel particolare di Senologia e Radioterapia, anche per informare sulle attività programmate.
CAF
Supporto nello svolgimento delle pratiche relative, ad esempio, alla pensione di invalidità e tutte le procedure per le indennità di accompagnamento, inabilità lavorativa, legge 104, pensioni di reversibilità e provvedimenti a tutela dell’handicap, collocamento mirato, legge 68/99, con valutazione della disabilità.
Assistenza in sala d’attesa oncologia – servizio tisane
Al fine di alleviare l’attesa di pazienti e caregiver, le volontarie dell’Associazione offrono un servizio di ristoro con tisane.
Assistenza a Triage durante periodo CoVid-19
L’Associazione aiuta l’istituto a gestire gli accessi distanziati in base alla normativa vigente per la pandemia da CoVid-19 (triage).
Salute Donna Onlus - Video di presentazione (YouTube, 2:19)
SEDE LEGALE:
via Bernardo Quaranta, 45 - 20139 Milano
TELEFONO:
(+39) 02. 80 11 16
FAX:
(+39)02.80 29 80 63
SITO:
http://www.theodora.it/
MAIL:
info@theodora.it
RESPONSABILE RELAZIONI CON OSPEDALI
Giulia Grottola
giulia.grottola@theodora.org
Fondazione Theodora - onlus
La missione di Fondazione Theodora Onlus, dal 1995, è portare momenti di gioco, ascolto ed evasione ai bambini ricoverati in ospedale con le speciali visite personalizzate dei Dottor Sogni, artisti professionisti, assunti e specificamente formati dalla Fondazione per operare in reparti pediatrici di alta complessità in sinergia con il personale ospedaliero, nell’ambito di un processo di cura integrato del piccolo paziente.
SEDE:
Via Galvani, 29 - 39100 Bolzano
LEGALE RAPPRESENTANTE
Gerhart Gostner
SITO:
www.fondazionelenethun.org
TELEFONO:
0471 245430
EMAIL:
fondazione@lenethun.org
Fondazione Lene Thun Ets
Fondazione Lene Thun offre all’interno degli ospedali italiani ed europei, principalmente nelle oncoematologie pediatriche, un servizio gratuito e permanente di terapia ricreativa attraverso la modellazione dell’argilla. Attualmente sono attivi 52 laboratori permanenti di ceramico-terapia offerti gratuitamente a 33 strutture sanitarie di eccellenza.
Uno dei benefici della ceramico-terapia è l’aiuto concreto che offre ai piccoli pazienti. Stimolare la creatività e permettere loro di esprimere le proprie emozioni mette il loro organismo nella condizione di ricevere meglio le cure farmacologiche aiutandoli ad affrontare un momento molto difficile della loro vita.
Dal 2014 ad oggi Fondazione Lene Thun ha offerto i suoi laboratori di ceramico-terapia a più di 35.000 bambini.
Anche durante la pandemia l’attività non si è mai fermata, grazie ai laboratori digitali offerti ai bambini in cura, che potevano così collegarsi dall’ospedale o da casa, affinché nessuno si sentisse mai solo.
La modalità digitale si affianca, anche oggi, a quella in presenza.
SEDE:
Magenta (MI)
SITO:
www.lestelledilorenzo.com
TELEFONO:
MAGENTA
3484758912 Tiziana
3332592420 Piera
3492981704 Dario
LEGNANO
3393861816 Mariangela
3394711407 Donata
TARANTO
3339124633 Patrizio
BARI
3341019338 Michele
EMAIL:
info@lestelledilorenzo.com
Le Stelle di Lorenzo Onlus
L’Associazione Le Stelle di Lorenzo Onlus nasce nel 2004 con la missione di esaudire i desideri dei bambini sottoposti a trattamento medico prolungato, desideri che spaziano dal semplice soddisfacimento di un gioco o di un dono ludico, sino a poter assistere a spettacoli e incontrare alcuni dei protagonisti di questi eventi, che spesso questi bambini identificano come personaggi speciali e che incarnano il loro sogno di normalità, in un percorso di cura che spesso non è normale e (purtroppo) prolungato, o a fare un viaggio con i genitori o passare alcuni giorni in un parco giochi. Per un bambino vedere che il suo desiderio si realizza, significa dimenticare per un attimo di essere malato e tornare a sorridere.
"Il Sorriso di un Bambino è il nostro bene più prezioso, la consapevolezza di difenderlo è la nostra arma più potente."
SEDE:
Milano - via Francesco Olgiati 26
SITO:
https://spazioapertoservizi.org
TELEFONO:
02 425527
EMAIL:
info@spazioapertoservizi.org
SPAZIO APERTO SERVIZI SOC. COOP. SOC. ONLUS
Spazio Aperto Servizi è una cooperativa sociale nata a Milano nel 1993 con l’obiettivo di prendersi cura delle persone che vivono in situazioni di fragilità, attraverso una rete di servizi sociosanitari, assistenziali, educativi e di accoglienza abitativa.
Mette al centro ogni giorno famiglie in difficoltà, anziani, persone senza dimora, migranti, bambini e adulti con disabilità, minori vittime di violenze e maltrattamenti, bambini e ragazzi con autismo, promuovendo percorsi altamente individualizzati che mirano all’autonomia e all’inclusione.
Spazio Aperto Servizi propone di realizzare presso l’ambulatorio pediatrico dell’Istituto dei Tumori di Milano “Il Filo delle favole”, un laboratorio di lettura, con cadenza settimanale.
PRESIDENTE:
Fabio Garavaglia
SITO:
www.dottorsorriso.it
TELEFONO:
02 93796488
EMAIL:
info@dottorsorriso.it
Fondazione Aldo Garavaglia Dottor Sorriso Onlus
MISSIONE
Fondazione Dottor Sorriso ETS nasce nel 1995 con la missione di rendere più serena la degenza dei bambini in ospedale, attraverso la Terapia del Sorriso, continuando l’attività benefica svolta da Aldo Garavaglia in ambito sanitario.
La Fondazione, attraverso il sostegno di privati, imprese e istituzioni, realizza la propria missione avvalendosi di Dottori del Sorriso professionisti, che svolgono la loro attività all’interno delle strutture sanitarie e degli istituti per disabilità fisiche e intellettive, in stretta collaborazione con tutto il personale medico.
ATTIVITÀ
La Terapia del Sorriso è un’attività professionale di stampo psicologico e pedagogico che nasce per rispondere all’esigenza dei piccoli pazienti di evadere dalla tristezza del ricovero e tornare a sorridere.
È utilizzata come supporto alla medicina tradizionale ed è parte integrante del programma ospedaliero perché rappresenta un efficace strumento a disposizione dei responsabili dei servizi sanitari e dei medici nella loro opera di assistenza e cura dei bambini.
Gli effetti positivi della Terapia del Sorriso sulla cura del bambino sono oggi riconosciuti per la loro valenza terapeutica: le sollecitazioni e interazioni proposte dai Dottori del Sorriso sono, infatti, utili a completare ed integrare le cure tradizionali, soprattutto nel caso dei più piccoli e vulnerabili, che hanno meno difese di fronte al trauma psicologico del ricovero.
WEB: https://www.associazionevittoriaets.it/
MAIL: info@associazionevittoriaets.it
CELLULARE: 378 0622379
Giuseppe Giacobetti phone: 338 4508115
Associazione Vittoria Onlus
L’ente nel perseguimento delle finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale opera negli ambiti indicati dal dell’art. 5 D.lgs. 117/2017 come “Attività di interesse generale”.
Come da Statuto, l’associazione svolge in via esclusiva o principale attività di interesse generale, di cui all’art. 5, comma 1 del D.lgs. 117/2017, nello specifico riconducibili alle lettere:
a) interventi e servizi sociali ai sensi dell'articolo 1, commi 1 e 2, della legge 8 novembre 2000, n. 328, e successive modificazioni, e interventi, servizi e prestazioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104, e alla legge 22 giugno 2016, n. 112, e successive modificazioni;
i) organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale;
q) alloggio sociale, ai sensi del decreto del Ministero delle Infrastrutture del 22 aprile 2008, e successive modificazioni, nonché ogni altra attività di carattere residenziale temporaneo diretta a soddisfare bisogni sociali, sanitari, culturali, formativi o lavorativi;
u) beneficenza, sostegno a distanza, cessione gratuita di alimenti o prodotti di cui alla legge 19 agosto 2016, n. 166, e successive modificazioni, o erogazione di denaro, beni o servizi a sostegno di persone svantaggiate o di attività di interesse generale a norma del presente articolo;
In particolare l’Associazione si propone di:
• promuovere e sostenere la cura dei tumori pediatrici e delle patologie acute e croniche, oltre a fornire la relativa assistenza sociale e psicologica, nonché l'assistenza globale a pazienti e famiglie;
• garantire ai bambini, qualunque sia la forma di malattia, la possibilità di ricevere le cure necessarie in maniera ottimale, senza essere sradicati dalle proprie realtà, per migliorarne la qualità della vita e agevolarne la ripresa psicologica;
• promuovere e sostenere la ricerca e lo studio nel campo della oncologia pediatrica e in analoghi ambiti, concedendo borse di studio, promuovendo il dibattito scientifico sulla materia e attuando ogni attività idonea a far conoscere i problemi connessi allo studio, alla cura e alla prevenzione dei tumori pediatrici, nonché i risultati e il progresso della ricerca;
• promuovere e realizzare la raccolta di fondi, risorse e dotazioni, necessari per sostenere le attività dell'Associazione indicate ai punti precedenti, anche attraverso il sostegno e l'organizzazione di iniziative formative e di aggregazione a carattere culturale, sportivo-ricreativo, di animazione sociale (es. feste, gite, soggiorni, incontri settimanali in sede, uscite domenicali, iniziative educative, ecc.);
• promuovere, realizzare o sostenere strutture residenziali per le famiglie di persone sottoposte a percorsi di cure;
• promuovere, organizzare e realizzare qualsiasi altra attività pertinente allo scopo associativo e alle attività di interesse generale.
Ultimo aggiornamento: 16/10/2025