Understanding and addressing LATE-effects of treatment of AYA cancer survivors with AI-based digital phenotyping and non-invasive holistic approach (Late-AYA)
Ente Finanziatore: HORIZON-MISS-2024-CANCER-01
Data di inizio:
Data di fine:
Struttura Principale: Oncologia Medica 1
PI: Maria Fernanda Cabrera
I giovani adulti (AYA – Adolescent and Young Adults) affrontano una serie di sfide specifiche, tra cui un rischio aumentato di secondi tumori, malattie cardiovascolari, infertilità e disturbi della salute mentale come ansia e depressione. I programmi oncologici dedicati agli AYA forniscono ai pazienti sopravvissuti un piano di cure personalizzato alla fine del trattamento, da condividere con il medico di medicina generale durante il follow-up. Tuttavia, l’adesione a tali piani è spesso scarsa, a causa delle differenze legate all’età, al sesso, al tipo di trattamento oncologico ricevuto e alle condizioni socioeconomiche dei pazienti. La conoscenza e comprensione di questi fattori, nonché degli effetti tardivi correlati e del loro impatto sulla qualità della vita, è fondamentale per offrire un’assistenza efficace nella fase di survivorship.
L’uso diffuso di dispositivi mobili tra gli AYA rappresenta un’opportunità per migliorare la comprensione dello stato di salute e dei comportamenti dei sopravvissuti, consentendo di modellare gli effetti tardivi e l’evoluzione della qualità della vita nei diversi sottogruppi per età. Le tecnologie digitali superano molte delle barriere che limitano la partecipazione degli AYA ai programmi di follow-up. LATE-AYA intende colmare questo divario, promuovendo l’autonomia degli AYA nella gestione della propria salute e benessere dopo il cancro, attraverso lo sviluppo di una piattaforma di fenotipizzazione digitale basata sull’intelligenza artificiale per il monitoraggio degli effetti tardivi (LE – Late Effects) dei trattamenti oncologici.
Il progetto implementerà un approccio olistico e non invasivo, basato sull’utilizzo di strumenti digitali come smartphone e dispositivi indossabili, per monitorare il benessere fisico, psicologico e sociale. Sarà dato ampio rilievo alla promozione di comportamenti preventivi, al supporto psicologico e alla reintegrazione sociale, offrendo un’assistenza personalizzata tramite interventi digitali. LATE-AYA contribuirà al miglioramento della qualità della vita a lungo termine, alla rilevazione precoce degli effetti tardivi e alla generazione di evidenze sui legami tra stili di vita e risultati di salute.
Il progetto è sostenuto da un consorzio di istituzioni europee e farà leva sulla piattaforma UNCAN.eu per condividere dati e modelli, promuovendo la collaborazione a livello europeo.
LATE-AYA svilupperà e testerà, in uno studio clinico multicentrico, un ambiente digitale per la fenotipizzazione, il counselling e il supporto, rivolto ad adolescenti, giovani adulti e ai loro caregiver, per gestire gli effetti tardivi e adattarsi alla vita dopo il cancro, tenendo conto di età, sesso, trattamenti ricevuti e contesto socioeconomico. Il progetto offrirà un supporto personalizzato per il monitoraggio e il follow-up degli effetti tardivi, per promuovere comportamenti preventivi, fornire supporto psicologico e sociale, e migliorare l’accesso a informazioni sanitarie, rafforzando la capacità degli AYA di gestire autonomamente la propria salute e il proprio benessere. Attraverso la raccolta di grandi quantità di dati non convenzionali tramite sensori di smartphone e smartwatch, LATE-AYA modellerà gli effetti tardivi e le traiettorie della qualità della vita nei diversi sottogruppi AYA, contribuendo alla definizione di strategie personalizzate di cura e follow-up.
Struttura Principale: Oncologia Medica 1
Area Clinica, Struttura complessa
Psicologia Clinica
Area Clinica, Struttura Semplice Dipartimentale
Biostatistica per la Ricerca Clinica
Struttura Semplice
Ultimo aggiornamento: 09/07/2025