AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1

Studio di Fase III multicentrico, randomizzato ed in aperto, di efficacia del trattamento intratumorale neoadiuvante con L19IL2/L19TNF seguito da chirurgia, verso la sola chirurgia in pazienti affetti da melanoma allo stadio clinico IIIB/C. (PH-L19IL2TNF-

Data di inizio:

Data di fine:

Struttura Principale: Struttura Complessa Chirurgia Generale 4 – Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari

Il trattamento convenzionale per i pazienti di melanoma allo stadio IIIB/C con malattia operabile è la rimozione chirurgica di tutte le lesioni presenti. L'intervento chirurgico rappresenta il trattamento di elezione ("standard of care") ed è al momento la migliore cura disponibile (circa un quarto dei pazienti rimangono liberi da recidiva per 5 anni o più). Purtroppo, molti pazienti subiscono ulteriori recidive e la malattia può diffondersi ad organi interni. Il trattamento in studio precede l'intervento chirurgico per migliorarne l'esito. 

L19TNF sarà somministrato ad un dosaggio di 0,400 mg e L19IL2 ad un dosaggio di 13 MIU. I farmaci sperimentali verranno miscelati ai dosaggi sopracitati e distribuiti tramite iniezione in tutte le lesioni tumorali iniettabili per 4 settimane al massimo con somministrazioni ai giorni 1, 8, 15 e 22. Nelle quattro settimane successive a quella di somministrazione dell'ultima dose, il paziente sarà sottoposto a rimozione chirurgica di tutte le lesioni esistenti, in maniera da renderlo libero da malattia (NED). Dopo l'intervento chirurgico, è previsto follow-up fino a 36 mesi con prelievi ematici e indagini radiologiche ad intervalli trimestrali e di medicina nucleare ad intervalli semestrali. Inoltre, ogni 6 mesi dopo i 36 mesi e fino alla fine dello studio, sarà effettuato un monitoraggio di sopravvivenza per via telefonica.  

L’obiettivo primario della sperimentazione sarà la valutazione dell’efficacia del trattamento con L19TNF/L19IL2, somministrato con iniezione intratumorale in pazienti affetti da melanoma metastatico di stadio IIIB e IIIC e seguito da rimozione chirurgica delle metastasi esistenti e della sua superiorità rispetto al solo intervento chirurgico nel prevenire o ritardare l'apparizione di nuove metastasi (recurrence-free survival, RFS). Gli obiettivi secondari dello studio saranno quelli di determinare, nei due bracci dello studio, l'intervallo di tempo fino alla comparsa di nuove metastasi cutanee e/o sottocutanee (local RFS) e l'intervallo di tempo fino alla comparsa di linfonodi metastatici distanti o metastasi viscerali (distant metastasis-free survival, DMFS). Ulteriori obiettivi secondari dello studio saranno la sopravvivenza globale (OS) e la sicurezza della somministrazione intratumorale di L19IL2/L19TNF (Braccio 1). 

Ultimo aggiornamento: 06/10/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti