AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1

The “LKB1 connection”: role of LKB1 loss in promoting NSCLC aggressiveness through tumor microenvironment corruption

Ente Finanziatore: AIRC

Principal Investigator: Dott. Moro Massimo

Data di inizio:

Data di fine:

Struttura Principale: Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi

Circa il 15% dei tumori polmonari non a piccole cellule presenta mutazioni di LKB1, associate a elevata aggressività, precoce disseminazione metastatica e scarsa risposta alle terapie. Il nostro progetto studia come questi tumori manipolano il microambiente tumorale (TME) per creare un contesto “pro-disseminante” che favorisce la crescita e la diffusione del tumore.

Il progetto si propone di:

  • Caratterizzare le molecole secrete dai tumori LKB1-mutati (proteine, lipidi, metaboliti).
  • Analizzare come questi fattori influenzano cellule circostanti come fibroblasti, cellule endoteliali, immunitarie ed epiteliali.
  • Validare i risultati più rilevanti in campioni di pazienti e modelli preclinici, valutando anche nuove strategie terapeutiche combinate con chemioterapia, metformina e immunoterapia.

Questa ricerca mira a svelare i meccanismi con cui i tumori LKB1-mutati corrompono il TME, aprendo la strada alla scoperta di nuovi biomarcatori e approcci terapeutici per pazienti con queste forme aggressive di cancro polmonare.

Principal Investigator Dott. Moro Massimo

Struttura Principale: Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi
Area Ricerca, Struttura complessa

Chirurgia Toracica
Area Clinica, Struttura complessa

Immunologia Molecolare
Area Ricerca, Struttura complessa

Ultimo aggiornamento: 23/10/2025