AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1

Interconnessioni tra invecchiamento, epigenetica e microbiota intestinale: implicazioni per la terapia oncologica e la predizione degli esiti clinici

Ente Finanziatore: 5x1000 per la ricerca sanitaria (Ministero della Salute)

Data di inizio:

Data di fine:

Struttura Principale: Biologia Integrata dei Tumori rari

PI: Armando Licata CO-PI: Chiara Dossena

Le terapie oncologiche sistemiche, in particolare gli inibitori dei checkpoint immunitari (ICI), offrono grandi prospettive terapeutiche ma possono, in modo non intenzionale, accelerare i processi di invecchiamento biologico. Gli orologi epigenetici basati sulla metilazione del DNA rappresentano un indicatore sensibile per rilevare variazioni nell’età biologica, mentre il microbiota intestinale e i profili proteomici possono fornire ulteriori informazioni sugli effetti biologici di tali trattamenti.

Questo studio impiega il sequenziamento a Nanopore per generare dati di metilazione ad alta risoluzione in coorti oncologiche pediatriche e adulte, prima e dopo trattamento con ICI o chemioterapia. I dati epigenetici verranno integrati con analisi del microbioma, al fine di esplorare come queste firme multi-omiche si correlino con gli esiti clinici, la tossicità e una potenziale accelerazione dell’invecchiamento.

Attraverso il perfezionamento e l’applicazione degli orologi epigenetici, miriamo a rilevare e quantificare in tempo reale l’invecchiamento accelerato. L’integrazione di tali misurazioni con dati proteomici e del microbiota intestinale consentirà di chiarire i meccanismi alla base dell’invecchiamento e della tossicità correlati ai trattamenti. In ultima analisi, il progetto si propone di supportare i clinici nel bilanciare efficacia terapeutica e impatti a lungo termine sulla salute, contribuendo alla conservazione sia della durata che della qualità della vita nei pazienti oncologici, in un’epoca di terapie immuno-oncologiche in rapida evoluzione.

 

Struttura Principale: Biologia Integrata dei Tumori rari
Area Ricerca, Struttura Semplice Dipartimentale

Ultimo aggiornamento: 28/10/2025