AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1

B7-H3 COME POTENZIALE BERSAGLIO PER L'IMMUNOTERAPIA BASATA SUI CAR CONTRO I SARCOMI PEDIATRICI DELL’OSSO E DEI TESSUTI MOLLI

Ente Finanziatore: Fondazione Bianca Garavaglia e Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

Principal Investigator: PhD Gasparini Patrizia

Co Principal Investigator: Prof. Ferrari Andrea

Data di inizio:

Data di fine:

Struttura Principale: Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi

I sarcomi dell’osso e dei tessuti molli (BSTS) sono tumori relativamente rari che complessivamente rappresentano circa il 12% di tutte le neoplasie pediatriche. Negli ultimi anni, la terapia multidisciplinare utilizzata per questi tumori ha migliorato significativamente la sopravvivenza dei pazienti con malattia localizzata, tuttavia la prognosi dei giovani pazienti affetti da tumori solidi di alto grado refrattari o metastatici rimane infausta. Sono pertanto necessarie strategie terapeutiche più efficienti e con minore tossicità. L'identificazione di target molecolari rilevanti da utilizzare per sviluppare i recettori chimerici di antigeni (CAR), che siano espressi in modo selettivo dal tumore e con ruoli biologici essenziali, è un obiettivo cruciale per strategie terapeutiche di successo basate su CAR. Per questo motivo, B7-H3 potrebbe rappresentare un target interessante per l'immunoterapia basata su CAR, anche per i tumori pediatrici.

Intendiamo esplorare questa strategia innovativa di immunoterapia cellulare con CAR-CIK reindirizzate contro B7-H3 per i sarcomi pediatrici, tra cui osteosarcoma, rabdomiosarcoma, tumore desmoplastico a piccole cellule rotonde, sarcomi sinoviali e epitelioidi recidivanti o refrattari alle terapie convenzionali. Questo progetto potrà fornire un solido razionale per uno studio clinico che potrà essere esteso anche ad altri tumori pediatrici. Inizialmente, l'espressione di B7-H3 sarà valutata nelle nostre coorti BSTS disponibili e relativi modelli preclinici in vitro e in vivo per chiarirne il ruolo come potenziale biomarcatore. Ci proponiamo quindi di studiare il potenziale dell'attività anti-sarcoma dei linfociti CAR-CIK reindirizzati verso B7-H3 in modelli preclinici di BSTS in vitro e in vivo. In conclusione, i nostri risultati saranno fondamentali per poter fornire un razionale solido per un possibile disegno di uno studio clinico che sfrutti l’immunoterapia cellulare come opzione terapeutica. 

Nel complesso, la nostra proposta è di natura traslazionale, ma il suo sviluppo e la sua prospettiva sono fortemente orientati alla clinica.

Principal Investigator PhD Gasparini Patrizia

Co Principal Investigator Prof. Ferrari Andrea

Struttura Principale: Epigenomica e Biomarcatori dei Tumori Solidi
Area Ricerca, Struttura complessa

Pediatria (Oncologica)
Area Clinica, Struttura complessa

Farmacologia Molecolare 
Area Ricerca, Struttura complessa

Immunologia Molecolare
Area Ricerca, Struttura complessa

Ultimo aggiornamento: 23/10/2025