AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1
Patuzzo

Dott. PATUZZO ROBERTO IVO

Medico

Contatti
  • Mail: roberto.patuzzo@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 02/23902647-3049
  • Tel: Studio professionale: 3345318797
Patologie trattate
  • Melanoma
Specialità / Dipartimento
  • Chirurgia

Roberto Ivo Patuzzo, si laurea a pieni voti presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano con una tesi sui tumori endocrini del Pancreas.  

Come specializzando in Chirurgia Generale ha frequentato diversi reparti di Chirurgia ed Oncologia in Italia ed all’estero dedicandosi al completamento del training chirurgico a diversi livelli dalla chirurgia addominale, vascolare e laparoscopica:  
1993: Dipartimento Chirurgia Generale II dell’ Ospedale S. Raffaele Milano.  
1993-1995: Divisione di Oncologia chirurgica B  Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori di Milano, diretto dal Dott. Natale Cascinelli. 

Durante la sua formazione si è occupato anche di neoplasie mammarie diplomandosi presso la Scuola Italiana di Senologia diretta dal Prof. Umberto Veronesi.  
1994: Divisione di Chirurgia Generale e Digestiva presso l’Ospedale Universitario di Hautepierre; Strasburgo (Francia).  
1995-1996: Dipartimento di Chirurgia Generale I, Ospedale Maggiore di Milano. 

Nel 1997 si specializza a pieni voti con una tesi sullo Stop-flow chirurgico (perfusione distrettuale antiblastica, ipossica in circolazione extracorporea).  
1996-2001 Assistente di Chirurgia Generale presso la Clinica Pio X di Milano, dove era già attivo un gruppo multidisciplinare di diagnosi e cura del melanoma cutaneo diretto dal dott. Natale Cascinelli. 
Da novembre del 2001 Dirigente di I livello Struttura Complessa Melanoma Sarcoma, dal 2006 gli è stato riconosciuto un incarico di Alta Professionalità per la terapia sperimentale dei melanomi.  
Svolge attività di diagnostica clinico-dermoscopica e di terapia chirurgica del melanoma e degli altri tumori cutanei non melanoma (NMSC) come il carcinoma spinocellulare e il carcinoma neuroendocrino di Merkel.  
Promotore e coordinatore del gruppo multidisciplinare dedicato al melanoma. Ai tumori ocular e a tutti i NMSC in collaborazione con gli altri specialisti dedicati alla patologia (oncologi medici, oncologi sperimentali, farmacisti, radioterapisti, radiologi, anatomo-patologi).  
Le terapie loco regionali, nelle localizzazioni avanzate di malattia, come la Perfusione ipertermico antiblastica in Circolazione Extracorporea (CEC) e l’ Elettrochemioterapia (ECT), rientrano tra i suoi maggiori campi di interesse.  

Coordina e partecipa a diversi  protocolli clinici sperimentali nazionali ed internazionali nel campo della terapia chirurgica, medica e immunoterapica del melanoma cutaneo.  
Da diversi anni partecipa attivamente come tutor nella formazione dei medici Specializzandi che prestano il loro servizio presso il reparto Melanoma e Sarcoma.  
Docente per la Scuola di Specializzazione di Oncologia e di Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano. 

Autore e co-autore di molte pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. 

Ha partecipato in qualità di Relatore a molteplici congressi Nazionali ed Internazionali  

Dal gennaio del 2008 membro della SSO (The Society of Surgical Oncology, USA). 

Estensore delle Linee Guida AIOM per il melanoma. 

Revisore della Linee Guida AIOM  per  i tumori cutanei non melanoma (NMSC). 

Estensore Linee Guida SIAPEC-IAP per la "Diagnosi istopatologica e molecolare delle lesioni melanocitarie", in collaborazione con l'Istituto Mario Negri 

Membro eletto del Consiglio Direttivo IMI (Intergruppo Melanoma Italiano) 

Valutazione del rischio di recidiva locale in pazienti con melanoma in situ non sottoposti ad ampia exeresi di radicalizzazione dopo l’escissione diagnostica. (MEL_INSITU) 

 

Valutazione dell'outcome dei pazienti con melanoma e linfonodo sentinella positivo dopo i trial MSLT-II e DeCOG e con l'avvento delle terapie adiuvanti. (Melanoma_SN+) 

 

“PH-L19IL2TNF-02/15. A pivotal Phase III, open-label, randomized, controlled multi-center study of the efficacy of L19IL2/L19TNF neoadjuvant intratumoral treatment followed by surgery versus surgery alone in clinical stage III B/C melanoma patients” 

“COMBI-AD- BRF115532 “Studio di Fase III randomizzato, in doppio cieco di confronto tra l’associazione di dabrafenib (GSK2118436) e trametinib (GSK1120212) verso due placebo nella terapia adiuvante del melanoma ad alto rischio con mutazione V600 dopo resezione chirurgica” e 

“IMMUNE-ECT Attivazione del sistema immunitario a seguito di trattamento con elettrochemioterapia: valutazione prospettica”   

Struttura Complessa Chirurgia Generale 4 – Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari

Ultimo aggiornamento: 03/10/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti