AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1
Dott.ssa Bianca Scoppio

Dott.ssa Scoppio Bianca

Medico

Contatti
  • Mail: biancamaria.scoppio@istitutotumori.mi.it
  • Tel: 02.23902647
Specialità / Dipartimento
  • Dermatologia e Venereologia

Medico specialista in Dermatologia e Venereologia, con laurea e specializzazione conseguite con lode presso l’Università di Bari. Ha maturato esperienza clinica e di ricerca nell’ambito della oncologia cutanea, con particolare riferimento al melanoma e al sarcoma di Kaposi.   

Ha collaborato inizialmente con la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Policlinico di Milano nell’ambito di progetti  di ricerca dedicati al sarcoma di Kaposi.  

Dal 2013 collabora con la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano dove è coinvolto in studi clinici sulle terapie innovative per il melanoma. La sua esperienza clinica comprende la diagnosi precoce mediante dermatoscopia con epiluminescenza e l’attività chirurgica ambulatoriale per micro-tumori cutanei.  Partecipa ad incontri multidisciplinari dedicati alla gestione del melanoma e dei tumori cutanei 

Svolge la sua professione in ambito sia pubblico che privato con un approccio orientato alla prevenzione, alla diagnosi precoce e al trattamento delle patologie oncologiche della pelle. 

  • “ Studio clinico di fase II per il trattamento del sarcoma di Kaposi     classico con l’inibitore della proteasi HIV Indinavir”  
  • “Studio clinico di fase II per il trattamento del sarcoma di Kaposi classico con l’inibitore della proteasi HIV Indinavir in associazione     con chemioterapia”  
  • ”Diagnosi clinico-strumentale documentata e terapia di micro-tumori cutanei” 
  • “PH-L19IL2TNF-02/15. A pivotal Phase III, open-label, randomized, controlled multi-center study of the efficacy of L19IL2/L19TNF neoadjuvant intratumoral treatment followed by surgery versus surgery alone in clinical stage III B/C melanoma patients” 
  • “COMBI-AD- BRF115532 “Studio di Fase III randomizzato, in doppio cieco di confronto tra l’associazione di dabrafenib (GSK2118436) e trametinib (GSK1120212) verso due placebo nella terapia adiuvante del melanoma ad alto rischio con mutazione V600 dopo resezione chirurgica” e 
  • “IMMUNE-ECT Attivazione del sistema immunitario a seguito di trattamento con elettrochemioterapia: valutazione prospettica”

Struttura Complessa Chirurgia Generale 4 – Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Oculari

Ultimo aggiornamento: 06/11/2025

Iscriviti alla newsletter

Registrati alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle novità, gli eventi e le news dell'Istituto

Iscriviti