AIUTACI A MIGLIORARE         Info e Contatti:  02 2390 1

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

LISTE E TEMPI DI ATTESA

1. Programma Attuativo Aziendale (PAA)
In ottemperanza alle disposizioni regionali in materia di governo dei tempi di attesa, la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori adotta annualmente il Programma Attuativo Aziendale (PAA) per la gestione delle liste di attesa, redatto in conformità al Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA) e alla DGR Regione Lombardia n. XII/4556 del 16 giugno 2025 (Piano Operativo Regionale 2025).

 

2. Dati di monitoraggio – Specialistica ambulatoriale
Sono oggetto di monitoraggio i primi accessi per le prestazioni di specialistica ambulatoriale soggette al PNGLA.
Il tempo di attesa ex ante rappresenta l’intervallo tra la data di prenotazione e la prima data disponibile per la prestazione in oggetto.
I dati sono aggiornati con cadenza mensile secondo il nuovo flusso regionale “Monitoraggio ex ante” e comprendono:
-    Valore medio (o mediano) dei tempi di attesa per ciascuna classe di priorità (B, D, P);
-    Percentuale di garanzia ex ante, ossia la quota di prestazioni prenotate entro i tempi standard.


3. Dati di monitoraggio – Ricoveri programmati
Regione Lombardia prevede il monitoraggio prospettico e retrospettivo dei ricoveri programmati per classe di priorità.
I dati pubblicati includono:
Tempo medio effettivo di attesa dei ricoveri già effettuati (monitoraggio ex post).


4. Guida alla lettura dei dati
Gli indicatori relativi ai tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali, sono distinti per classe di priorità e per regime di erogazione (SSN o attività libero-professionale – ALPI).
-    Totale prenotazioni SSN: comprende tutte le prenotazioni effettuate per prestazioni erogate in regime SSN nell’ambito territoriale di garanzia, ovvero presso l’ATS di riferimento, e non tutte le prestazioni SSN complessivamente erogate dalla Fondazione.
-    Totale prenotazioni ALPI: indica il numero complessivo delle prestazioni prenotate ed erogate in attività libero-professionale intramuraria.
-    Tempo medio di attesa: rappresenta la media aritmetica dei giorni di attesa tra la data di prenotazione e la prima data disponibile.
-    Valore mediano del tempo di attesa: è il valore centrale della distribuzione dei tempi di attesa, utile a rappresentare l’andamento reale senza l’influenza di eventuali valori estremi.
-    % di garanzia: indica la quota di prestazioni prenotate ed erogate entro i tempi massimi stabiliti per ciascuna classe di priorità, secondo quanto previsto dal PNGLA e dalla normativa regionale vigente.
 

La tabella relativa ai ricoveri ordinari riporta i dati di monitoraggio dei tempi di attesa cosi come previsto dal Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa (PNGLA).
-    Il valore mediano dei tempi di attesa indica il numero di giorni che intercorrono, in media, tra la data di inserimento in lista e la data di ricovero programmato, escludendo eventuali valori anomali.
-    I dati riguardano le prestazioni e i ricoveri rientranti nella classe di priorità A, per i quali il PNGLA prevede tempi massimi di attesa specifici.
-    Le informazioni pubblicate consentono di monitorare il rispetto dei tempi di garanzia e la disponibilità di ricoveri programmati nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

 

5. Classi di priorità – prestazioni di specialistica ambulatoriale
Il Medico prescrittore, in base alla valutazione clinica, attribuisce una classe di priorità alla prestazione, riportando sull’impegnativa il relativo codice.
Le classi definiscono il tempo massimo entro il quale la prestazione deve essere erogata:
•    U – Urgente: da eseguire nel più breve tempo possibile e comunque entro 72 ore.
•    B – Breve: da eseguire entro 10 giorni.
•    D – Differibile: da eseguire entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per le prestazioni strumentali.
•    P – Programmabile: da eseguire entro 120 giorni (solo per i primi accessi).
Il tempo massimo previsto decorre dalla data di richiesta della prestazione da parte dell’utente.

 

6. Classi di priorità – ricoveri programmati
Il ricovero programmato è motivato da una richiesta del Medico curante, corredata di indicazioni circa la priorità clinica di accesso.
Regione Lombardia prevede quattro classi di priorità per i ricoveri ordinari:
Classe A: ricovero da effettuarsi entro 30 giorni.
Indicato per casi clinici che possono aggravarsi rapidamente al punto da diventare emergenti o determinare grave pregiudizio alla prognosi.
Classe B: ricovero da effettuarsi entro 60 giorni.
Indicato per pazienti con dolore intenso, gravi disfunzioni o disabilità, senza tendenza all’aggravamento rapido o rischio prognostico.
Classe C: ricovero da effettuarsi entro 180 giorni.
Indicato per situazioni con dolore o disfunzioni lievi, che non comportano rischio di peggioramento clinico.
Classe D: ricovero da effettuarsi entro 12 mesi.
Indicato per condizioni che non causano dolore o disabilità e non presentano rischio di aggravamento, ma che necessitano comunque di programmazione.

7. Durata dell’impegnativa
Ai sensi della DGR n. XII/957 del 18 settembre 2023, la validità delle ricette per visite ed esami è di 180 giorni dalla data di prescrizione.
Una volta prenotata la prestazione, l’impegnativa resta valida fino alla data di erogazione anche se oltre il termine dei 180 giorni.

8. Primo accesso e controlli (follow-up)
Primo accesso: prima visita o esame con finalità diagnostica, su impegnativa del Medico curante.
Controllo (follow-up): prestazione successiva finalizzata al monitoraggio di una patologia già nota o trattata.

9. Percorso di tutela
Se la Fondazione non può garantire una prestazione di primo accesso entro i tempi previsti dalla priorità, il cittadino può attivare il Percorso di Tutela rivolgendosi al:
Responsabile Unico Aziendale per i Tempi di Attesa
rua@istitutotumori.mi.it
Il RUA, in collaborazione con il CUP aziendale, individuerà una struttura pubblica o privata accreditata disponibile ad erogare la prestazione nei tempi previsti.
In caso di rifiuto della proposta alternativa, il cittadino perde il diritto al mantenimento della classe di priorità.

11. Normativa di riferimento
    •    PNGLA 2019–2021
    •    DGR Regione Lombardia n. XII/4556 del 16 giugno 2025
    •    DGR n. X/7766 del 17 gennaio 2018
    •    DGR n. XII/4267 del 30 aprile 2025
    •    DGR n. XII/4938 del 4 agosto 2025
    •    Linee di indirizzo Stato-Regioni 25 gennaio 2024 (Rep. atti n. 3/CSR)
 

Ultimo aggiornamento: 31/10/2025