Oncologia Medica 2
Milano
Via Giacomo Venezian, 1, 20133 Milano MI

La Struttura è specializzata nella diagnosi e cura dei tumori mesenchimali dell’adulto, con un ambito di competenza che comprende i sarcomi dei tessuti molli, i sarcomi dell’osso, i tumori stromali gastrointestinali (GIST) e il mesotelioma peritoneale.
La missione della Struttura è prendersi cura dei pazienti attraverso un approccio multidimensionale che integra attività clinica, ricerca e diffusione della conoscenza.
L’attività clinica viene svolta in regime di:
- Degenza ordinaria
- Ambulatoriale
L’assistenza ai pazienti avviene sempre in modalità multidisciplinare, grazie alla collaborazione con oncologi chirurghi, radiooncologi, specialisti in riabilitazione e cure palliative, patologi, radiologi e altri professionisti dei servizi diagnostici e terapeutici.
I percorsi diagnostici e terapeutici vengono costantemente allineati con le migliori pratiche della comunità medica internazionale, grazie alla partecipazione attiva:
- Alla stesura delle linee guida per la pratica clinica nazionali ed internazionali
- Alla disponibilità di studi clinici internazionali su nuovi farmaci e strategie terapeutiche multidisciplinari innovative.
La Struttura promuove la stretta collaborazione a livello regionale, nazionale e internazionale con le principali istituzioni che si occupano di sarcomi, in Europa, Americhe e Australia.
- La Rete Nazionale Tumori Rari, attiva su tutto il territorio nazionale, di cui coordina gli aspetti clinici, scientifici e organizzativi
- La Rete Oncologica Lombarda, all’interno della quale coordina l’area dedicata ai sarcomi e ai tumori rari
- EURACAN, la rete di riferimento europea per i pazienti adulti con tumore raro, di cui coordina il dominio dei sarcomi
- La Joint Action on Networks of Expertise on Cancer -2 (JANE-2), che coordina, con l’obiettivo di implementare 7 reti trasversali a supporto dei pazienti a livello europeo
- SELNET, la rete euro-latinoamericana clinica e di ricerca traslazionale per i sarcomi
La Struttura collabora attivamente con diverse associazioni di pazienti con tumore raro, organizzando eventi informativi (riunioni annuali, teleconferenze, forum) con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’empowerment dei pazienti e di favorire un percorso diagnostico-terapeutico più consapevole ed efficace.
Per una visita, è possibile contattare la segreteria della struttura telefonicamente negli orari di reperibilità indicati o via e-mail
Le visite ai degenti sono permesse tutti i giorni dalle ore 16.30 alle ore 18.
I medici sono disponibili, previo appuntamento, a colloqui con le persone autorizzate dai pazienti, dalle ore 16 alle 17.
Su appuntamento, tutti i giorni dalle 14 alle 15.
Sarcoma dei tessuti molli (liposarcomi, leiomiosarcoma, sarcoma sinoviale, tumori maligni delle guaine nervose periferiche, emangioendoteliomi, angiosarcoma, tumore fibroso solitario, sarcoma epitelioide, sarcoma alveolare delle parti molli, PEComa, rabdomiosarcomi, sarcomi ginecologici, tumore desmoplastico a cellule rotonde, e altri)
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
Tumori desmoidi
Sarcoma di Ewing
Sarcomi dell’osso (osteosarcoma, cordoma, condrosarcoma, tumore a cellule giganti dell’osso e altri sarcomi rari dell’osso)
- Mail: trari@istitutotumori.mi.it
- Mail: oncologia.sarcomi@istitutotumori.mi.it
- Tel: 0223902803
Lo Staff medico e amministrativo è reperibile:
- telefonicamente dal lunedì al venerdì feriali e pre-festivi dalle ore 9.00 alle ore 12.00;
- via mail o fax fino alle 16.00 nei giorni feriali e fino alle 12.00 nei giorni pre-festivi e festivi.
E-mail:
- trari@istitutotumori.mi.it (per motivi clinici);
- oncologia.sarcomi@istitutotumori.mi.it (per motivi organizzativo/segretariali)
Prof. Casali Paolo G.
Direttore di struttura complessa
Dott.ssa Bertulli Rossella Maria
Medical Director
Dott.ssa Fabbroni Chiara
Medical Director
Dott.ssa Frezza Anna Maria
Medical Director
Dott.ssa Fumagalli Elena
Medical Director
Dott.ssa Palassini Elena
Medical Director
Dott. Provenzano Salvatore
Medical Director
Dott.ssa Sanfilippo Roberta
Medical Director
Dott.ssa Stacchiotti Silvia
Medical Director
Dirigenti Medici:
- Di Mauro Pierluigi
Medici senior in formazione specialistica:
- Franza Andrea
- Giani Claudia
Coordinatore infermieristico:
- Ghezzi Marco
Infermieri di Ricerca:
- Moschetta Ileana
- Pesenti Anita
Segreteria:
- Di Giovanni Anabela
- Prati Elisabetta
Study Coordinator:
- Alberton Anna Sofia
- Di Fiore Aurora
- Maserati Martina
- Monteleone Laura
A Randomized, Blinded, Placebo-controlled, Phase 2 Study of INBRX-109 in Unresectable or Metastatic Conventional Chondrosarcoma
An International, Phase 3, Randomized, Multicenter, Openlabel Study of Ripretinib vs Sunitinib in Patients with Advanced Gastrointestinal Stromal Tumor (GIST) with KIT Exon 11 and Co-occurring KIT Exons 17 and/or 18 Muta
Phase II study on trabectedin in adults and young adults HEY1-NOCA2 positive skeletal and extra-skeletal mesenchymal chondrosarcoma (MCS)
Joint Action on Networks of Expertise on Cancer - JANE-2
European Reference Network on Rare Adult Solid Cancers "EURACAN": entering phase II - EURACAN23-27
Intelligent Ecosystem to improve the governance, the sharing and the re-use of health Data for Rare Cancers - IDEA4RC
Last update: 29/09/2025